|
||||
premessa | introduzione al dizionario
Il Dizionario della gente di Lozzo è onlineCome anticipato in un precedente articolo, che consiglio di leggere per avere una migliore percezione del contributo, il Dizionario della gente di Lozzo è ora disponibile online. Si tratta di una rilevante testimonianza della parlata ladina di Lozzo di Cadore le cui implicazioni sono ovviamente estensibili, con gli opportuni distinguo, a tutte le parlate delle valli dolomitiche del Cadore ed in generale di tutta l'area ladina bellunese.Avvertenze
X
Il gruppo della Commissione Bibliotecaria di Lozzo di CadoreUn monumento alla parlata ladina di Lozzo di CadoreQuesto è il concetto che più riesce ad esprimere l'enorme quantità di impegno che è stato necessario per portare a termine il Dizionario. Chi conosce l'argomento glottologia e l'approccio certosino con cui si costruisce ogni lavoro in questo ambito, si rende immediatamente conto degli anni di lavoro che il gruppo della Commissione Bibliotecaria di Lozzo di Cadore si è lasciato alle spalle prima di consegnarlo alla stampa.Oggi è finalmente online, a beneficio di tutta la comunità ladina in primis, ma a disposizione di ogni interessato, la versione elettronica de "Il Dizionario della gente di Lozzo", un atto d'amore verso la propria terra che aspettava da tempo di essere orgogliosamente condiviso. www.unionladina.it X
Il Dizionario della gente di LozzoDalle note del: prof. Elio Del Favero A cura della: Commissione Bibliotecaria di Lozzo di Cadore Versione WEB: tecnologia lessicografica Smallcodes
© 2019 Union Ladina del Cadore de Medo X Piccola guida alle ricercheIl Dizionario della gente di Lozzo è un dizionario ladino di Lozzo di Cadore > italiano. Si può cercare tra le entrate ladine e/o le uscite italiane, ma in tutti i casi i risultati di ricerca saranno sempre lemmi ladini. Nozioni base val* troverà 'val' come sequenza iniziale di parola (non necessariamente iniziale di tutta la stringa), per cui si troverà 'vàl', 'Val Lònğa', ma anche 'sandolés, Val' e 'valàda'. *ada troverà 'ada' come sequenza finale di parola (non necessariamente finale di tutta la stringa), per cui si troverà 'valàda', ma anche 'gràn valàda', e 'abadà, badà', ecc. *alad* troverà 'alad' come sequenza interna di parola, per cui si troverà 'alàda', 'gràn valàda', 'valàda'. ecc. - Se si inserisce una stringa di ricerca sia nel campo "lemma ladino" sia nel campo "italiano" il sistema funziona in AND, vale a dire darà risultati che soddisfino entrambi i criteri di ricerca. Ad esempio cercando nel campo lemma ladino val* e nel campo italiano *ata si troveranno i lemmi ladini che iniziano per 'val*' e che nell'uscita italiana hanno parole che terminano in '*ata'. - la ricerca è sempre insensibile agli accenti. Cercare ad esempio er troverà anche 'èr', 'ér', 'ër', 'êr'. Pannello "altre opzioni di ricerca" - spuntando "polirematiche/frasi" si estende la ricerca anche alle espressioni multi-parola (che sono sotto-entrate italiane, ma non sono entrate a pieno titolo). - spuntando "ricerca in tutti i campi" si cerca contemporaneamente nell'entrata ladina, nelle polirematiche ladine e nelle uscite italiane. Ad esempio, cercando in questa modalità 'erba', si trova lemma ladino 'èrba' [ovviamente]; si trova il lemma ladino 'fiùba' [perché contiene l'uscita italiana 'erba angelica']; si trova lemma ladino 'èrba stalì', ecc. ![]()
dizionario della gente di Lozzo [in aggiornamento]
|
||||
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
||||
|
||||
|